Elettromiografia (E.M.G.)
Lโelettromiografia รจ una tecnica diagnostica impiegata per registrare lโattivitร elettrica legata alla contrazione muscolare e studiare le variazioni qualitative e quantitative dei potenziali dโazione sia del muscolo, sia delle singole fibre muscolari. Si effettua la registrazione mediante elettrodi ( di superficie o ad ago), applicate in corrispondenza del muscolo da esaminare, o mediante speciali microelettrodi, che registrano direttamente dallโinterno di singole fibre muscolari. Dopo opportuna amplificazione del segnale, il tracciato (elettromiogramma) viene visualizzato su di un oscilloscopio a raggi catodici e riprodotto mediante fotografia o registrazione su nastro magnetico. Lโelettromiografia evidenzia condizioni di denervazione e alterazioni muscolari (atrofie muscolari primitive tipiche delle distrofie muscolari progressive, malattie miotoniche, neuropatie compressive per esempio, da ernia del disco ecc.).
Potenziali evocati
I potenziali evocati sono metodiche diagnostiche che fanno parte del settore della Neurofisiologia clinica. I potenziali evocati sono esami che studiano le risposte del sistema nervoso centrale ad uno stimolo sensoriale, analizzando le vie nervose che dalla periferia portano le informazioni verso il cervello.
Il parametro piรน importante รจ la latenza (tempo che intercorre) tra stimolo e potenziale registrato sopra il cervello. In relazione allโorgano sensoriale stimolato si possono ottenere: potenziali evocati somatosensoriali (PESS), visivi (PEV) e acustici (PEA). I potenziali evocati somatosensoriali (PESS) sono utili per la documentazione di disturbi sensitivi altrimenti non oggettivabili e la loro localizzazione a livello periferico o centrale. i potenziali evocati uditivi (PEA) localizzano processi dei nervi acustici oppure del tronco cerebrale, mentre i potenziali evocati visivi (PEV) sono spesso impiegati per la diagnosi di infiammazioni acute o croniche del nervo ottico associate ad es. alle sclerosi multipla.
Elettroencefalografia (E.E.G.)
Lโelettroencefalografia รจ una tecnica mediante la quale eโ possibile registrare dal cuoio capelluto lโattivitร elettrica cerebrale spontanea a riposo. tale registrazione (elettroencefalogramma) รจ effettuata derivando tramite elettrodi, applicati su vari punti prestabili del cranio, le variazioni di potenziale elettrico degli elementi nervosi, opportunamente amplificate.
La Casa di cura Morana a Marsala (Trapani) effettua esami di elettroencefalografia standard e durante il sonno.
Risonanza magnetica (R.M.)
La risonanza magnetica รจ una tecnica diagnostica che sfrutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensitร . Le forze generate dal campo inducono temporanee alterazioni della disposizione dei componenti atomici della materia sottoposta a tale campo. A seconda della natura dei diversi atomi cambia lโemissione di segnali elettromagnetici emessi e registrabili da apposite apparecchiature.
Recentemente La Casa di cura Morana a Marsala (Trapani) si รจ dotata di una nuova risonanza magnetica da 1,5 Tesla (il Tesla รจ lโunitร di misura che esprime lโintensitร del campo magnetico). Si tratta di una apparecchiatura sofisticata che affiancandosi alla RM da 0,3 Tesla giร in uso da alcuni anni, consente un significativo passo avanti dal punto di vista della qualitร diagnostica delle immagini, inoltre permette di ampliare la gamma delle prestazioni offerte. In particolare , sono eseguibili con entrambe le apparecchiature i seguenti esami:
- ENCEFALO
- DISTRETTO CEREBRALE
- ANGOLO PONTO CEREBRALE
- SPALLA
- GOMITI
- POLSO
- MANO
- ANCA
- COLONNA CERVICALE
- COLONNA DORSALE
- COLONNA LOMBARE
- GINOCCHIO
- TIBIO-TARSICA
- PIEDE
Sono altresรฌ eseguibili con la risonanza magnetica da 1,5 tesla:
- CARDIO RM
- ANGIO RM
- VASI EPIAORTICI
- ORBITE
- IPOFISI
- GHIANDOLE SALIVARI
- URO RM
- COLLO
- TORACE
- ADDOME SUPERIORE
- COLANGIO RM
- ADDOME INFERIORE
- MAMMELLA
Tomografia computerizzata (T.C.)
La tomografia computerizzata รจ una tecnica radiodiagnostica che consente, mediante lโintervento di un elaboratore elettronico opportunamente programmato, di ottenere immagini radiologiche relative a sottili strati (di spessore inferiore a 1 cm) delle strutture corporee indagate, ricavate secondo piani assiali (cioรจ trasversali rispetto allโasse corporeo maggiore).
Le radiazioni emergenti dal corpo sottoposto alle radiazioni ionizzanti vengono trasformate in impulsi elettrici e quindi elaborate permettendo la ricostruzione dellโimmagine con il riconoscimento di differenze di densitร anche minime tra i vari punti.
Lโimmagine cosi ricavata rappresenta una sezione trasversale del corpo.
ร possibile ricavare immagini radiologiche molto ricche dal punto di vista morfologico e quindi informazioni obiettive circa la densitร delle strutture studiate, e inoltre ricostruire spazialmente le immagini relative ai singoli piani, ottenendo immagini tridimensionali e superando in tal modo uno dei limiti principali della radiologia tradizionale.
La Casa di cura a Marsala (Trapani) รจ stata autorizzata con decreto assessoriale n.98515 del 26-03-1992. Vengono effettuate TC in tutti i segmenti corporei.
Radiologia digitale
La radiologia digitale รจ la branca della medicina che si occupa di fornire immagini (vere, ricostruite o virtuali) dellโinterno del paziente, mediante lโuso di Raggi X, allo scopo di fornire informazioni utili alla diagnosi.
Le immagini sono ottenute generando un potente fascio di Raggi X e facendo passare attraverso il corpo del paziente. Tali raggi possono essere assorbiti dai tessuti del paziente, deviati dagli urti con gli atomi del corpo, o passare indisturbati e le frazioni in gioco dipendono dallโenergia dei raggi utilizzati e dal tipo di tessuto irradiato.
Ecografia e Ecocolor-Doppler vascolare
Lโecografia o ecotomografia รจ una tecnica diagnostica basata sullโimpiego di ultrasuoni. Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni verso le strutture corporee da esaminare. In relazione alla densitร dei tessuti attraversati, gli ultrasuoni vengono variamente riflessi, raccolti dalla stessa sonda emettitrice ed elaborati dallโapparecchio in un immagine su monitor in tal modo รจ possibile discriminare raccolte solide o gassose, o analizzare finemente alterazioni di struttura degli organi solidi.
Il doppler invece รจ un metodo diagnostico per la determinazione della velocitร di flusso del sangue mediante lโimpiego di ultrasuoni.
Lโindagine consiste nellโinviare con un apposito strumento un fascio di ultrasuoni destinati a esplorare un dato distretto circolatorio; lโonda riflessa viene elaborata in modo da calcolare la velocitร e la direzione del flusso ematico: ciรฒ consente di determinare la sede e lโentitร di unโostruzione a carico di unโarteria o di una vena.
Mammografia
La mammografia รจ unโesame radiologico che, utilizzando i Raggi X, consente uno studio molto accurato delle mammelle.
Attualmente lโesame viene eseguito impiegando una apparecchiatura radiologica dedicata, il Mammografo.
La mammella viene posizionata su un apposito sostegno e compressa mediante un piatto in materiale plastico detto compressore. Non vengono somministrati farmaci e non viene utilizzato mezzo di contrasto. Non รจ necessaria alcuna preparazione prima dellโesame; non viene effettuata alcuna forma di anestesia.
Al termine dellโesame la donna puรฒ lasciare il centro immediatamente; non รจ necessario un periodo di osservazione nรจ essere accompagnati.
Mineralometria ossea computerizzata (M.O.C.)
La M.O.C. Mineralometria Ossea Computerizzata a raggi X, รจ una tecnica diagnostica che permette lโaccertamento della quantitร di calcio contenuto nelle ossa, quindi del grado di mineralizzazione delle ossa, costituendo la metodica principale per la diagnosi di osteoporosi.
Misura il patrimonio minerale dello scheletro, prevalentemente costituito da cristalli di idrossiapatite di calcio, e consente di valutare nel tempo variazioni anche piccole della densitร minerale ossea.
Si basa sul principio dellโassorbimento fotonico; un sottile fascio di raggi X, attraversando i tessuti, viene assorbito in misura proporzionale alla densitร dei componenti. Grazie ad opportuni algoritmi matematici, si calcola la densitร di questi tessuti, distinguendo tessuti molli e tessuto osseo.